Rossella Cordaro Psicologa Psicoterapeuta
nella ricerca del suo vero sé
e poi di aiutarla a trovare il coraggio
di essere quel sé.
La psicoterapia... cosa, come, quando?
La psicoterapia si occupa del malessere e della sofferenza emotiva,
nelle varie forme in cui si dispiega, quali sintomatologie, difficoltà relazionali,
fatica legata a transizioni cruciali o a situazioni complesse.
Questi aspetti rappresentano degli ostacoli, perché limitano la persona
nel riuscire a fruire a pieno delle proprie esperienze di vita.
La psicoterapia quindi si prende cura della persona,
lavorando affinché possa sentirsi
protagonista attiva della propria esistenza.
Si tratta di un processo conoscitivo-trasformativo,
co-costruito dalle due persone che si incontrano nella stanza ed
ha come obiettivo quello di esplorare la soggettività dell’individuo,nella propria complessità ed interezza.
Durante questo percorso, la coppia al lavoro si accosta
alle diverse parti che risiedono dentro di sé,a volte poco legittimate o trascurate,
per ascoltarle e concedere ad ognuna spazio e respiro.
Lo strumento cardine di lavoro è la relazione terapeutica,
che si presta a rappresentare un luogo sicurodove può venire finalmente accolta ed ascoltata l’esperienza emotiva,
rendendo così possibile la strada per il cambiamento.
La psicoterapia... perché?
Perché si sta male,
perché non ci si riconosce o non ci si conosce,
per autorizzarsi,
per guardarsi davvero, magari per la prima volta,
per imparare ad ascoltarsi,
per re-imparare a giocare e a sognare,
perché attratti da ciò che macina dentro, a cui non è dato dare nome,
per prendersi cura delle angosce.
Perché si ha voglia di mettersi in viaggio,
per diventare chi si è.
il mondo sarebbe popolato da soli saggi.
E invece il dolore non ha nulla da insegnare
a chi non trova il coraggio e la forza
di starlo ad ascoltare.
